CORRIERE CANADESE / Il regista Pupi Avati: il cinema soffre, serve un Ministero

TORONTO – Pupi Avati, uno dei maestri del cinema horror italiano, noto soprattutto per i suoi capolavori gialli La casa dalle finestre che ridono (1976) e Zeder (1983), ha proposto che il governo italiano crei un Ministero del Cinema. La notizia è arrivata tramite il vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, che ha diffuso per primo l’idea sul suo profilo X il mese scorso… Read More in Corriere Canadese >>> 

CORRIERE CANADESE / Prima colpisci poi tratta, Trump lo disinneschi solo se lo conosci

TORONTO – “Quando torni a casa la sera, dà uno schiaffo a tua moglie. Tu non sai perché, ma lei lo sa benissimo”. Questo antico proverbio cinese, assurdo e ripugnante, caduto per fortuna nel dimenticatoio della storia che si è scrollata di dosso il maschilismo e l’oppressione della donna delle epoche passate, calza ancora a pennello se guardiamo al modus operandi di Donald Trump (nella foto sopra, da X – Casa Bianca / @WhiteHouse)… Read More in Corriere Canadese >>> 

CORRIERE CANADESE / Il futuro delle Afghane su quel bus targato Italia

KABUL – Si chiama “Brave Business in a Bus (BBB)”, è il primo incubatore mobile di imprenditoria femminile dell’Afghanistan e porta la firma dell’Italia: per la precisione, quella di Selene Biffi, nata a Monza 42 anni fa e fondatrice di She Works for Peace (SWFP), che da oltre 15 anni si occupa di progetti legati all’istruzione ed alla creazione di impiego per donne e giovani in Afghanistan… Read More in Corriere Canadese >>> 

CORRIERE CANADESE / Conservatori di nuovo avanti, Carney pure

TORONTO – È sempre più caotica la situazione politica a livello federale: con il primo ministro Justin Trudeau, dimissionario, ormai ai suoi ultimi giorni di mandato, il Partito Liberale in piena campagna per la leadership e gli altri partiti già in campagna elettorale per le probabili elezioni anticipate, i sondaggi tornano a dare risultati contrastanti… Read More in Corriere Canadese >>>